Questa ricetta è di oltre due anni fa: mi ero sempre ripromessa di postarla e non l'ho mai fatto. Oggi ho ritrovato le foto e mi è venuta voglia di rifarla, così ho recuperato anche la ricetta che mi ero appuntata su un file di notepad e ve la propongo.
L'ispirazione originale arriva da una ricetta che avevo trovato in un forum, soltanto che lì la focaccia era preparata con le patate e io invece l'ho convertita, usando la ricetta originale della focaccia barese così come se l'era scritta sugli appunti mia nonna (quella che trovate qui).
Ingredienti:
mezzo cubetto di lievito
250 gr di farina (852 Kc)
35 grammi d’olio (315 Kc)
pomodori freschi pelati al vivo per condire
origano
1 grossa cipolla bianca
tre cucchiai di olio extravergine
semi di papavero
sale fino
Preparazione:
Sciogliere il lievito in una tazzina di latte appena tiepido. Preparare dell’acqua salata. Disporre la farinain una coppa, versare il lievito sciolto, versare un po’ d’acqua e impastare. Aggiungere la quantità d’acqua richiesta dall’impasto che dovrà risultare morbido.
Lavorare l’impasto e metterlo a lievitare sulla teglia del forno coperta con carta da forno e una spolverata di sale che darà gusto alla parte inferiore della focaccia.
Per stendere la pasta in maniera omogenea sistemarla con le mani preventivamente bagnate con l’acqua salata. Coprire con un panno e far lievitare due ore.
Tagliare a fettine sottili una cipolla e lasciarla in una ciotola con un pochino di olio e sale.
Al termine della lievitazione, condire con le fettine di cipolla, sale fino e semi di papavero.
Infornare a forno caldo a 200° e cuocere per 20 minuti, poi dorare in superficie con il grill.
Commenti