Ed eccoci qua! Come avrete capito se avete già guardato il video, ci siamo divertiti un mondo!
Contrariamente a quanto vi avevo anticipato, le ricette non erano tutte a base di carne.
La signora Isabella - che vedete con la treccia e l'abito da cuoca - ci ha preparato un menù tradizionale piemontese con ricette langarole e prodotti d'alpeggio.
Per chi non avesse seguito le ultime puntate, dirò che ho partecipato qualche sera fa ad un corso di cucina tradizionale piemontese organizzato dalla Pro Loco di Piossasco e dalla Fondazione Cruto.
Il corso si teneva in un agriturismo che ha aperto da poco e si chiama Cascina Chiantori (Regione Chiantore, 2, Piossasco )
L'occasione era la preparazione della Festa d'Autunno che si terrà a Piossasco, festa appunto della tradizione e la sottoscritta è stata invitata in quanto food blogger: a forza di fotografare cibo, a quanto pare ci si fa un'esperienza e così mi han chiesto di partecipare e scattare un po' di foto.
Certo, scattare foto per il proprio blog è tutta un'altra cosa: puoi cercare l'angolazione giusta con calma, posizionare i piatti alla luce migliore, eccetera. In questo caso, invece, ci siamo dovuti accontentare della luce a neon delle cucine e di quella per fortuna calda della sala da pranzo, oltre a scattare in mezzo al piccolo subbuglio che sono capaci di generare divese persone nella stessa cucina, all'opera su tre ricette diverse.
E dunque, ecco cosa abbiamo preparato:
Acciughe in salsa lagarola di nocciole profumata al limone
Una distesa di acciughe dissalate, bagnate in olio dal gusto delicato e ricoperte di una salsa veramente speciale, composta con nocciole, tonno, prezzemolo, maggiorana, buccia e succo di limone e olio di oliva extra vergine. Un sapore inconsueto, da provare come alternativa alle solite acciughe al verde.
Gnocchi al seirass del fen conditi con burro e timo
Saporito primo piatto preparato con formaggio d'alpeggio miscelato con un pugno di farina e qualche rosso d'uovo per legare. Il condimento finale è anch'esso montanaro: al posto della salvia, il burro viene profumato con timo, potendo, timo serpillo, che è più tipico della montagna. Se trovate il burro di malga, meglio ancora.
Bunet
Lo storico dolce piemontese a base di cioccolato, amaretti e uova, dalla consistenza di un budino, coperto con caramello.
E qui abbiamo avuto qualche problema: l'insufficiente esperienza degli apprendisti cuochi ha dato vita ad un caramello in prima battuta un po' bruciacchiato, mentre al secondo tentativo lo zucchero si è cristallizzato senza fondere, creando una bella massa somigliante a quella del carbone della befana...
Volendo però anche cenare con le nostre preparazioni, un terzo tentativo non è stato fatto: la fame era troppa e ci siamo accontentati del bunet senza caramello!
Comunque è sbagliando che si impara e noi abbiamo imparato che per un caramello perfetto serve pazienza, fuoco molto molto basso e attenzione al momento in cui si scurisce perchè va levato subito dal calore.
Ovviamente vi darò a breve tutte le ricette in dettaglio: la signora Isabella ha promesso di mandarcele via mail perchè presi dalla preparazione ( e io dalle foto) nessuno di noi si è potuto segnare le quantità dei vari ingredienti.
Due parole sul posto: l'agriturismo è in una posizione invidiabile, avendo la fortuna di una giornata limpida, la vista è mozzafiato. Vale davvero la pena di percorrere la strada sterrata e piena di buche che porta alla cascina per godersi il paesaggio. L'ambiente all'interno è raccolto e accogliente, oltre che allietato da un confortevole camino scoppiettante. E cosa volere di più tradizionale?
Attenzione però che non è sempre aperto, perchè un agriturismo non è un ristorante e la sua attività prevalente deve essere quella della cascina. Se volete andarci, dovrete prenotare telefonicamente con un po' di anticipo chiamando il cellulare della cuoca... 348 8047129 o del fratello 348 8058038. Volendo, c'è anche l'indirizzo email: [email protected]
LE RICETTE TRADIZIONALI PIEMONTESI
Date un'occhiata alle ricette piemontesi già pubblicate!
Brasato al barolo
Zuppa di castagne
Rolata di vitello alle castagne
Antipasto piemontese
Commenti