Durante una gita a Susa, la scorsa settimana, ho comprato in una pizzicheria delle ottime alici. Ok, non è precisamente cibo di montagna e infatti queste venivano dalla Sicilia. La cosa strideva un po', ma a pensarci bene, il pesce salato è una delle caratteristiche della cucina piemontese di una volta, quando quello fresco era impossibile da trovare, a meno che non fosse di fiume. Insomma, mi è venuto di pensare alla bagna cauda, ma in pieno agosto mi sembrava fuori luogo. A meno che...
Ingredienti:
20 filetti d'acciuga sotto sale,
1 testa d'aglio
20 foglie di basilico
5 cl d'olio
pepe
Dissalare le acciughe sotto l'acqua corrente fredda ed asciugarle delicatamente su uno strofinaccio pulito. Pelare l'aglio e togliergli il germe. Mettere nel frullatore aglio, acciughe e basilico e frullare finchè non diventerà una crema. Aggiungere un tocco di pepe e sbattere la crema con l'aggiunta dell'olio, in modo da farla montare leggermente, come una maionese.
Disporre in una ciotola e servire con verdure crude come per il pinzimonio
(cetrioli, ravaneli, peperoni crudi, foglie di finocchio, carote tagliate per lungo in due o in quattro, sedano tenero, pezzetti di cavolfiore crudo, etc)
Come fare in casa le acciughe sott'olio
ricetta con foto passo passo
Commenti