I peperoni ripieni al sugo sono una ricetta a prova di bimbo: non ne conosco nessuno che li abbia rifiutati. Ma occhio! Sono molto calorici e se non volete sognare blob di ripieno che v'inseguono, a cena lasciate perdere...
Ecco come si preparano:
recuperate una bella pentola grande e dai bordi alti, tenete conto che ci dovrete sistemare i peperoni "in piedi" e dovranno essere quasi ricoperti di sugo. Preparatevi dentro un soffritto d'aglio e conditelo con abbondante salsa, un pizzico di sale e pepe (se piace).
Portate il sugo ad ebollizione; intanto, tagliate la calotta ai peperoni (meglio rossi, sono più dolci) e tenetela da parte, svuotateli dei semi e preparate la farcia.
Il ripieno si compone sbattendo delle uova con abbondante parmigiano reggiano e un cucchiaio di pan grattato: dovrete ottenere una crema molto densa. A questo punto, riempite i peperoni, richiudeteli con la loro calotta e fermatela con uno stuzzicadenti. Poi, deponeteli "in piedi", come li vedete rappresentati nella foto, nel sugo bollente.
Fate attenzione a far sì che il livello del sugo non gli consenta di entrare nei peperoni o almeno assicuratevi che rimangano dritti e che siano ben chiusi, altrimenti il pomodoro disperderà la farcitura.
Abbassate la temperatura del sugo in modo che sia ridotto a sobbollire e incoperchiate.
Una ventina di minuti dovrebbero essere più che sufficienti per far addensare il ripieno e cuocere i peperoni.
Col sugo, saporitissimo, si condisce la pasta.
salve, che goloso blog dove i ricete sono cosi saporose che simplice da esecutare. sono frfancese ma vivo in sicilia, in francia faccciamo la "farce" con la carne della salsiccia (chair a saucisse) poi pane umidificate del latte, aglio, prezzemolo e un uvo, anche i zucchine, i pomodori si cucina cosi.
vado provare tua "recette"
Grazie per tutto
(e pardon per il mio brutto gergo)
Scritto da: zazie | 06/19/2007 a 17:31