Devo questa ricetta a mio suocero che è campano e la prepara, invece che con il prosciutto, con dadini di salame e soppressata. Io trovo invece che il salame sia preferibile a fettine crudo, la cottura in forno gli conferisce un sapore troppo spiccato, specialmente se si tratta di quello campano che generalmente è aromatizzato con il finocchietto.
Francamente, calcolarne le calorie è un po' spaventevole... diciamo che se volete mantenervi in linea è una di quelle cose sfiziose che potete sostituire ad un pasto a tavola quando siete di corsa.
IL TORTANO, OVVERO UN PANE RICCO CON FORMAGGIO E PROSCIUTTO
250 gr. farina (852 Kc)
lievito
120 gr. di prosciutto a cubetti (258 Kc)
100 gr. di formaggio asiago (378 Kc)
un cucchiaino di olio (45 Kc)
acqua q.b.
sale
pepe
TOT. 1533 Kc
1. Preparate la pasta di pane come si fa di consueto, lasciandola lievitare un paio d'ore e magari reimpastandola almeno una volta e facendola lievitare di nuovo, in modo che venga il più soffice possibile. Nell'impastarla aggiungete un pizzico di pepe.
2. Stendetela con un mattarello e ricavatene un rotolo con all'interno i dadini di formaggio e prosciutto. Sigillate bene i bordi e mettelo in uno stampo per pane a cassetta. Lasciate lievitare ancora un po', sino a quando il forno non raggiunge i 200°.
3. Spennellate di olio il rotolo e infornate. Appena la crosta sarà dorata, abbassate il calore a 180° e lasciate che si scurisca un po'. Infine, sfornate e lasciate raffreddare prima di avventarvici sopra!
Il tortano si mangia tiepido, in modo che il formaggio sia leggermente sciolto. Il risultato migliore si ottiene facendolo raffreddare completamente e scaldandone la fetta al momento di mangiarla.
Noi - io e il mio compagno - ce lo siamo fatto fuori metà per uno (= 766 Kc). Dovrei dirvi di non farlo, ma temo che appena assaggerete...
Alcuni ci mettono un uovo, ma mio suocero non l'ha mai messo. Interrogato in merito, mi ha spiegato che è tradizione metterci le uova a Pasqua e che in tal caso, prende il nome di casatiello.
Ricette correlate:
Rotelle con pancetta e rosmarino
Tarallini al finocchio
Fare il pane in casa
Mi sembra abbastanza ben condito, ma un tortano senza sugna, senza ciccioli e senza salame (al posto dell'asiago userei una dose di formaggi misti emmenthaler, provolone e caciocavallo) è come un cielo senza stelle :)
ciao
gianni
Scritto da: gianni ruotolo | 10/15/2006 a 13:34
Sui formaggi misti sono d'accordo, anche se preferisco un misto di formaggi dai sapori dolci, il caciocavallo non so se mi piacerebbe. Davvero dalle tue parti si fa con i ciccioli?
Scritto da: Lacerba | 10/16/2006 a 09:34
ma è il casatiello, o sono due cose diverse?
Scritto da: mm | 10/16/2006 a 12:37
Ci puoi giurare, ciccioli e sugna, ma non troppa se no l'impasto si appesantisce e si "assetta" ossia si siede, ma nemmeno troppo poca se no l'impasto viene troppo secco. Ci vuole una mano ispirata...
ciao
Gianni
Scritto da: gianni ruotolo | 10/16/2006 a 13:35